Maurizio Colombi
Regista di Rapunzel – Il Musical
Cantante lirico, attore e regista. Ha intrapreso la carriera teatrale presso il Teatro Stabile di Piero Mazzarella e la compagnia Stabile di Ernesto Calindri. Ha interpretato oltre 50 commedie di prosa e 15 opere musicali nei maggiori teatri italiani. Nel 1994 in Francia ha lavorato con Edmond Lumet per Tres Connues e ha curato un seminario musicale e drammatico su Federico Fellini, da cui ha realizzato lo spettacolo Strade. Dal 1997 si è dedicato alla direzione del personale artistico in parchi a tema quali Mirabilandia, Edenlandia, Aqualand, Leolandia, Le Caravelle e Acquapark. Ha assunto la direzione artistica del Teatro delle Erbe di Milano. Ideatore e coordinatore del progeto culturale-teatrale Lezioni di dialetto con Piero Mazzarella e direttore artistico dei villaggi olimpici alle Olimpiadi Invernali Torino 2006. Autore del saggio Parola e movimento. Tra le sue collaborazioni quella nel 2007 con E. Bennato che cura le musiche di: Peter Pan il musical (record di incassi 2006/2007) per il quale Colombi si occupa della regia, e quella con i Queen nel 2009, curando la regia italiana di We Will Rock You.
Davide Magnabosco
Musiche orginali – Direttore musicale e Pianoman di Rapunzel – Il Musical
Diplomato nel 2005 in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica al Conservatorio. Ha curato tra l’altro la direzione musicale e le musiche di scena di spettacoli come Peter Pan il musical; Divina Commedia; Dante’s Musical e l’edizione italiana di We Will Rock You di cui è stato tastierista. E’ assistente alla direzione musicale e direttore di coro per The Producers, musical di Mel Brooks, prodotto dalla compagnia della Rancia. Magnabosco per Rapunzel – Il Musical ha collaborato con Alex Procacci (Musiche originali e Vocal Coach) e Paolo Barillari (Musiche originali).
Alex Procacci
Musiche orginali – Vocal coach di Rapunzel – Il Musical
Dedicandosi alla musica fin dalla prima infanzia, studia canto e impara a suonare il pianoforte, la chitarra e la batteria. Arrangia e conduce le voci di diversi prodotti discografici, tra cui We Will Rock You – Il musical, il CD italiano del musical dei Queen, e Boom dei Gemelli Diversi. Collabora come vocal coach e arrangiatore per i musical di Maurizio Colombi: The Christmas Show, Peter Pan il Musical e Beatrice e Isidoro, di cui è anche autore.
Paolo Barillari
Musiche originali di Rapunzel – Il Musical
Studia canto lirico, canto microfonico e presenza scenica, dedicandosi poi alla recitazione e all’attività di autore e paroliere. Firma l’inno ufficiale della F.C. internazionale Pazza Inter e debutta con La Parola al Signor G. Recita nel Musical Forza, Venite Gente New Generation, per la regia di Michele Paulicelli e nel musical We Will Rock You – Il Musical con la regia di Maurizio Colombi che lo chiama anche in Pirates. Barillari partecipa inoltre a La Divina Commedia: Dante’s Musical e I Promessi Sposi. E’ cantante e chitarrista in Io odio i talent show.
Alessandro Chiti
Scenografo di Rapunzel – Il Musical
Esordisce in teatro nel 1981 firmando numerosi spettacoli di successo, tra i quali Camere da Letto e Confusions. Collabora in spettacoli di drammaturgia contemporanea al fianco di illustri attori come Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi e Kim Rossi Stuart. Chiti disegna le scenografie per spettacoli di successo come Twist e Il prigioniero della Seconda strada.
Francesca Grossi
Costumi di Rapunzel – Il Musical
Diplomata in Moda e Costume, debutta come
capo sarta per I Cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati. Approda al mondo del musical con Jesus Christ Superstar diretta da Massimo Romeo Piparo. Tra le altre collaborazioni, quella con il musical The Full Money di Gigi Proietti, Se il tempo fosse un gambero di Pietro Farinei e Poveri ma belli diretto da Massimo Ranieri. Firma anche i costumi per Aggiungi un posto a tavola di Garinei Giovannini.
Alessandro Velletrani
Lighting designer di Rapunzel – Il Musical
Specializzato come programmatore certificato su diverse consolle luci, collaborando con Limelite nella realizzazione di grandi eventi, convetions e tour musicali, tra cui quelli di Pino Daniele, Antonello Venditti, Claudio Baglioni e Laura Pausini. Firma le luci dei tour italiani ed europei di Jovanotti L’Albero e Capo Horn e si esprime come lighting designer in teatro, lavorando con artisti del calibro di Gigi Proietti, Enrico Montesano, Christian De Sica, Enrico Brignano, Pietro Garinei e Gino Landi. Velletrani partecipa alla messa in scena di musical come Actor dei, Divina Commedia, Chicago e The Full Monty. Cura come direttore tecnico l’allestimento di molti grandi eventi tra cui numerose edizioni di Heineken Jammin Festival, Pavarotti & Friends e il Concerto del Primo maggio.
Maurizio Capitini
Sound designer di Rapunzel – Il Musical
Sound designer, fonico e musicista realizza per il teatro Sistina numerosi musical tra cui: Aggiungi un posto a tavola, Rugantino, Poveri ma belli, e Peter Pan. Diplomato in Audio Engineering Technology and Recorded Music Production a Los Angeles, svolgendo contestualmente l’attività di Sound Engineering in vari studi. In TV realizza varie produzioni, tra le quali: Music Farm, Ciao Darwin e Miss Italia. Capitini è fonico live per Morandi, Venditti, Syria e molti festival musicali.
Rita Pivano
Coreografie di Rapunzel – Il Musical
Studia danza classica al Balletto di Roma e successivamente alla scuola di Enzo Paolo Turchi perfezionandosi a Cannes e negli Stati Uniti. Dal 1981 al 1991 partecipa a diversi programmi televisivi come Fantastico 5 e 8, Serata d’Onore, Al Paradise. Grazie all’esperienza e al talento diventa aiuto coreografa di Franco Miseria per programmi TV, fiction e musical fra i quali Grease e Parlami di me. Nel ruolo di coreografa la ricordiamo in diversi lavori, tra questi La Pista, Per tutta la vita, Non sparate sul pianista e il serale di Amici. Al teatro Sistina si è occupata del Tip Tap Show. Dal 2004 al 2008 è insegnante di musical dance presso il Lim, l’Accademia Sharoff.
Erix Logan
Effetti speciali di Rapunzel – Il Musical
Illusionista appassionato di musicals è l’ideatore di tanti effetti magici e speciali visti negli ultimi anni nei teatri italiani. Insieme all’inseparabile Sara Maya, cantante e attrice, girano costantemente insieme al loro team con tonnellate di illusioni magiche esclusive ed un pensiero universale, spina dorsale dello spettacolo che presentano nei teatri del mondo intero. Logan quest’anno si è esibito in Cina, Stati Uniti, Turchia, Russia e Francia, dove gli è stato attribuito il trofeo “Mandrakes D’Or”, ciò che in magia equivale al premio Oscar, unico prestigiatore al mondo ad averlo ricevuto per tre volte nel corso della carriera.
Max Martinelli
Effetti speciali aerei di Rapunzel – Il Musical
Si occupa di effetti speciali, nel dettaglio di movimentazioni aeree, sin dal 1992. Ha collaborato con le principali reti televisive italiane e spagnole, nella maggior parte dei programmi di prima serata con effetti speciali dedicati ai giochi di altezza: Il Grande gioco dell’oca, Ciao Darwin, La Talpa, Super Brain, Red or Black, Affari tuoi
e molti altri. Per le coreografie acrobatiche partecipa al Festival di Sanremo, Domenica In, Fiorello Show, Amici, Italia’s Got talent, Ballando con le stelle ecc. In campo teatrale ha realizzato le movimentazioni di volo per Davila Roa, Jesus Christ Superstar, La febbre del Sabato Sera, Pinocchio, Cats, Ben Ten, Peter Pan, Winx, ecc. Si occupa inoltre della sicurezza nelle procedure adottate, per tutti i tipi di movimentazioni aeree, in molti dei programmi menzionati. Dirige la Maxima srl società che si occupa di effetti speciali.
Giulio Nannini
Aiuto regia di Rapunzel – Il Musical
Autore e giornalista, pubblica monografie e saggi su artisti rock tra cui Nirvana, The Doors e Pearl Jam. Traduce le biografie Santana – La vera storia di una leggenda del rock e Light My Fire – La mia vita con Jim Morrison. E’ consulente musicale per la trasmissione televisiva Casa Rai Uno e come autore e regista radiofonico lavora per Rai Radio 1, Rai Radio 2 e Rai Capodistria. Scrive con Mario Luzzato Fegiz e Maurizio Colombi il monologo Io odio i talent show e, come co-autore e aiuto regista, collabora ad altri spettacoli teatrali di Colombi, come Il grande segreto di Houdini, La divina commedia e Gli sposi promessi.
Federico Del Vecchio
Aiuto regista di Rapunzel – Il Musical
Attore, autore e regista, si laurea in Letteratura teatrale italiana perfezionandosi in didattica del teatro per bambini e ragazzi. Si forma in discipline dello spettacolo presso la Hope Music School e la Scuola di Musical di Bari. Segue la regia di: Forza venite gente, Il sogno di Giuseppe, Che meraviglia il Natale e Pinocchio – Il Musical, prodotti da ARAS srl. E’ autore di testi di narrativa e copioni teatrali per bambini e ragazzi. Collabora a Il grande segreto di Houdini, diretto da Maurizio Colombi, di cui è co-autore e aiuto-regista in Cotton Club – Summes Show, La Divina Commedia – Dante’s Musical e Gli sposi promessi.
Serena Bonanno
Segretaria di produzione di Rapunzel – Il Musical
Collabora alla produzione di spettacoli del Teatro Sistina dal 2008 al 2013. Come amministratrice di Compagnia lavora per gli spettacoli: Poveri ma Belli, con la regia di Massimo Ranieri, Aggiungi un posto a tavola, diretto da Pietro Garinei e Peter Pan il Musical, con la regia di Maurizio Colombi.
Alessandro Longobardi
Produttore per conto di Viola Produzioni per Rapunzel – Il Musical
Dal 2001 si occupa di teatro in tutti i suoi aspetti. E’ direttore artistico di Sala Umberto, Teatro Brancaccio, Brancaccino, e Spazio Diamante, luoghi che insieme rappresentano un polo creativo che costituisce un distretto capace di integrare tutte le funzioni e i mestieri dell’impresa culturale: formazione, produzione, teatro. Ha istituito la scuola di teatro Stap e realizzato numerosi progetti per sostenere il ruolo del teatro nella realtà sociale romana.
Ha collaborato con varie istituzioni tra cui Roma Europa Festival, prodotto e coprodotto numerosi spettacoli di prosa e danza fra cui Sugo Finto, Ben Hur, I dolori del giovane Wertmuller e I suoceri albanesi di Gianni Clementi; Ultima chiamata di Josiene Balasko, La visita di Scola, Maccari e Pietrangeli, Ti sposo ma non troppo e Scusa sono in riunione ti posso richiamare di Gabriele Pignotta, Quello che gli uomini (ci) dicono e Spaesati di Francesca Reggiani e Valter Lupo, Passeggiate romane di Enrico Montesano, Addio al nubilato di Francesco Appolloni, Minchia signor tenente di Antonio Grosso, Non c’è tempo amore di Lorenzo Gioielli, I soldinon servono a niente di Nino Marino, Il rompiballe di Francis Veber, E’ andata così di Giacomo Ciarrapico, Nemico del popolo di Henrik Ibsen, Readings con Fiona Shaw, Plexus di Aurelién Bory, Carmen di Dada Masilo.
Carlo Buttò
Direttore di Produzione per Rapunzel – Il Musical
Produttore teatrale – dal 1994 al 2010 produce con Planet Musical Jesus Christ Superstar di Webber e Rice con Carl Anderson, Evita di Webber e Rice, Tommy di P. Townshend, My Fair Lady, La febbre del Sabato Sera, Alta Società, Hairspray, Cenerentola il musical, tutti con la regia di Massimo Piparo e Notting Hill con la regia di Massimo Natale. Dal 2010 al 2013 ricopre il ruolo di Direttore di produzione del Teatro Sistina e segue le produzioni di Rugantino, Aggiungi un posto a tavola e Rinaldo in Campo di Garinei e Giovannini, Sette regia di Marco Mattolini, La mostra regia di di Gigi Proietti, Peter Pan il Musical regia di Maurizio Colombi. Nel 2013 produce con Morgana Entertainment e dirige una serie di 6 documentari: Grecia, in barca per le isole Ionie. E’ attualmente direttore di produzione per Viola Produzioni.