LORELLA CUCCARINI

LORELLA CUCCARINI – GOTHEL

Nata a Roma il 10 Agosto 1965, inizia a frequentare corsi di danza a soli 9
anni. Dopo le medie, consegue il diploma di accompagnatrice turistica. Nel 1985 Pippo Baudo le offre il ruolo di prima ballerina per la trasmissione di RAIUNO, “Fantastico 6”. E’ subito successo, tanto che viene confermata anche per l’anno successivo. Lorella continua la collaborazione con Baudo anche alla Fininvest, con il programma “Festival” (1987). Sempre nel 1987, Lorella inizia il sodalizio pubblicitario con Scavolini, che continuerà per oltre sedici anni. Nel 1988, Antonio Ricci la chiama a “Odiens”. La “ballerina” dimostra anche una inaspettata vis comica e si conferma star di prima grandezza nel panorama televisivo italiano. Nel 1990, a fianco di Ezio Greggio, conduce “Paperissima”, programma che vanta il record d’ascolto di quella stagione televisiva e che diventerà un immancabile appuntamento negli anni successivi. Da allora, è a tutti gli effetti una delle più apprezzate conduttrici televisive e accumula successi su successi: nel 1991, con Marco Columbro, presenta la prima grande diretta di Canale 5, “Buona Domenica”, che “”batte” “Domenica In”, da anni regina degli ascolti della domenica pomeriggio. Nel 1993, conduce, al fianco di Pippo Baudo, il “Festival di Sanremo”. E poi, fiction (“Piazza di Spagna” con la regia di Florestano Vancini), musica (partecipazione nel 1995 al Festival di Sanremo con il brano “Un altro amore no”, tratto dal suo secondo album “Voglia di fare”) e grande impegno sociale con le diverse edizioni della maratona benefica “30 ore per la vita”, in onda, a reti unificate su Canale 5, Italia 1 e Retequattro (1994, 1995, 1996, 1997 e 1998). Ma Lorella ha ancora un grandissimo desiderio: prendere parte ad un musical. Il sogno si avvera con “Grease”, in scena con enorme successo per tre anni consecutivi (debutto 6 marzo 1997). Nel 1998 è ancora la conduttrice, insieme a Marco Columbro, della trasmissione “Paperissima”. Nel 1999 conduce la trasmissione “Campioni di Ballo”. Nel 2000 torna a condurre “30 ore per la vita” e “Paperissima”. Dopo il 2001, che la vede protagonista dello show “La notte vola”, Lorella torna in Rai al fianco di Gianni Morandi nello show del sabato sera “Uno di noi” (2002). Nel 2003, è nuovamente accanto a Marco Columbro in “Scommettiamo che” e come protagonista della fiction “Amiche”. Nel 2004, la maratona benefica “30 ore per la vita” sbarca in Rai. Lorella continua ad esserne fedele testimonial. Nel 2005, inizia a girare la fiction “Lo zio d’America 2”, accanto a Cristian De Sica. Nel 2006, Lorella torna al musical con il celebre spettacolo di Bob Fosse “Sweet Charity”. Nel 2008, diventa la nuova testimonial del marchio Garnier. Nello stesso anno, affianca Massimo Boldi nella trasmissione televisiva “La sai l’ultima?”, in onda su Canale 5. Il 2 Gennaio del 2009, esce nelle sale cinematografiche il film di animazione “Lissy – Principessa alla riscossa”, in cui Lorella presta la voce alla protagonista. Nel 2009, conduce su Sky Uno il talent show “Vuoi ballare con me?”, mentre nel 2010 è la protagonista in teatro de “Il Pianeta Proibito”, rock musical diretto da Luca Tommassini, riscuotendo un grande successo anche oltreoceano; Lorella infatti, dopo la memorabile esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo (che ottiene il picco d’ascolto assoluto), viene “imitata” dalla rockstar Beyonce’ per i Billboard Music Awards. Nell’ ottobre 2010, Lorella torna in Rai alla conduzione di “Domenica In… Onda”. Nel 2011, oltre a firmare insieme alle dottoresse Pucci Romano e Gabriella Fabbricini il libro “A Tavola non s’invecchia”, edito dalla Giunti, viene insignita del titolo di Commendatore
della Repubblica. Nello stesso anno, conduce per la seconda volta il programma domenicale, ma con una nuova formula. Il titolo è “Domenica in… Cosi’ e’ la vita”. Il programma riscuote un notevole successo e viene riconfermato per l’anno successivo. Nel 2012, Lorella diventa anche il nuovo volto della campagna stampa di Diana Gallesi e debutta in radio con la conduzione, su RadioRai1, del programma “Citofonare Cuccarini”, in diretta tutti i giorni dall’11 settembre fino alla primavera 2014. Alla fine dello stesso anno, e per il 2015, torna in teatro con il musical Rapunzel ,in cui per la prima volta interpreta una parte da antagonista.
Nel 2016 è protagonista dello show-evento Nemicamatissima in onda il 2 e 3 dicembre su Rai 1, in cui per la prima volta è affiancata dalla sua storica rivale artistica, Heather Parisi, e nello stesso autunno pubblica anche il suo primo libro “Ogni Giorno il Sole” (Piemme) per settimane in classifica nella top ten di “Varia”.
Nel 2017 torna di nuovo a teatro con “La Regina di ghiaccio – Il musical, tratto dal racconto della Turandot ed esce con l’album “Nemicamatissima” (Warner) con le sigle piu’ conosciute e tre brani inediti. Nello stesso anno debutta nella prosa con la commedia “Non mi hai piu’ detto ti amo” di Gabriele Pignotta, accanto a Giampiero Ingrassia, dopo 20 anni da Grease.
A dicembre 2017 esce nelle sale italiane My Little Pony – Il film, per il quale presta la voce a una delle protagoniste, Tempest Shadow, interpretando anche la canzone “Open Up Your Eyes”.
Riprende anche la nuova campagna di Trenta ore per la vita, per il 2017 dedicata all’epilessia infantile.
Il 2018 vede Lorella impegnata sui palcoscenici italiani, sia con il musical “La Regina di Ghiaccio”, che con la commedia “Non mi hai piu’ detto ti amo”, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica, ripresa anche nel 2019. Nell’estate 2019 conduce il programma “Linea Verde Gran Tour” su Rai1 e successivamente nella stagione 2019-2020 il programma giornaliero “La Vita In Diretta” sempre su Rai1
Nella stagione 2020-2021 prende parte come esperta di ballo, al programma “Amici 2021” nella prima parte nel Dai Time del sabato di Canale5 e successivamente al serale sempre su Canale5 delle reti Mediaset

SILVIA SCARTOZZONI

SILVIA SCARTOZZONI – RAPUNZEL

Silvia Scartozzoni studia sin da piccola danza, canto e recitazione e lavora come speaker dall’età di 8 anni per spot radiofonici e televisivi sulle reti nazionali,tra cui Gardaland, Barbie S&J, Globo giocattoli. Nel 2009 è cantante e attrice solista nel “L’Opera delle Filastrocche” al Teatro Malibran per la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2009 al 2016 lavora come figurante durante la stagione lirica all’Arena di Verona e al Teatro Filarmonico, diretta da registi del calibro di Gianfranco de Bosio, Franco Zeffirelli, Fura dels Baus. Nel 2013 e 2015 viene scelta come Artista del coro per i concerti diretti dal M° Ennio Morricone all’Arena di Verona e al Forum di Assago. Nel 2016 conclude brillantemente il suo percorso di studi al Conservatorio di Verona conseguendo il Diploma in canto lirico. Nel 2017 debutta nel musical “La Regina di Ghiaccio” con Lorella Cuccarini, nel ruolo della strega Nebbia, proseguendo nel 2018 con la tournée nazionale. La troviamo poi in scena con “Elvis the Musical” nella tournée italiana ed ungherese; “Gli Sposi Promessi” nel ruolo della Monaca di Monza; nel 2019 entra nel cast di “Peter Pan il musical” nel ruolo di Giglio Tigrato e Sig.ra Darling e in “Pinocchio Reloaded” nel ruolo di Lucignolo, nel 2021-2022 viene scelta da Red Canzian per il suo Casanova Operapop nel ruolo di Elena da Padova, Colombina e cover protagonista.

RENATO CRUDO

RENATO CRUDO – PHIL

Nato in provincia di Torino, Renato si diploma nel 2014 al corso full time della BSMT (The Bernstein School of Musical Theatre). Si diploma andando in scena con lo spettacolo “Ragtime”, nel
ruolo di Younger Brother, Prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la
BSMT, per la regia di Gianni Marras. Uscito dall’accademia viene selezionato dal regista Enzo Iacchetti per prendere parte al Diversamente Musical “ come Erika e Omar.. è tutto uno Show “ nel
ruolo del protagonista Christian. Nel 2015 Prende parte al musical “Next to normal” produzione
“STM” e “Compagnia della Rancia“ nel ruolo di Henry, per poi interpretare Gabe nella ripresa dello
spettacolo del 2017, con la Regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni. Nella stagione
2015/2016 prende parte al musical “Sister Act” nel ruolo di TJ prodotto da “Viola Produzioni” e
“Compagnia della Rancia” con la regia di Saverio Marconi; “Evita” il Musical prodotto dal Teatro
Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, regia di Ganni Marras e “Into the Woods”
prodotto dalla BSMT per le scuole della provincia di Bologna con la regia di Mauro Simone, nel
doppio ruolo di Lupo e Principe Cenerentola.
Nel 2016 prende parte al musical “Titanic” prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e dalla
BSMT nel ruolo di Bride.
Nel 2017 prende parte al Musical “Green Day’s American Idiot” nel ruolo di Tunny prodotto dalla
“STM” e “Fondazione Teatro Coccia” regia di Marco Iacomelli;
Nel 2018 viene selezionato da Giuliano Peparini per prendere parte al Musical “ Romeo e Giulietta
Ama e cambia il Mondo” prodotto da David Zard nel ruolo di Romeo.
Nel 2019 prende parte allo “Aladin il musical geniale” Prodotto da “Viola Produzioni” e con la regia di Maurizio Colombi.
Nel 2021 interpreta Toto in “Aggiungi un Posto a Tavola” con la regia di Gianluca Guidi e prodotto
da “Viola Produzioni”

MATTIA INVERNI

MATTIA INVERNI – SEGUGIO

Studia Arti del Musical presso l’Accademia di Stresa unica sede in Italia dell’ Actor studio di
New York
Inizia a lavorare come professionista nel 1998 su Rai 1 al programma condotto da Paolo
Limiti “Ci vediamo su Rai 1”
Tra il 2002 ed il 2009 è Gringoire nell’Opera popolare di Riccardo Cocciante Notre Dame de
Paris.
In quegli anni nelle pausa del tour partecipa ad altri Musical in Germania.
Dal 2010 al 2015 partecipa a numerosi musical tra cui quelli di maggior successo in Italia
sono: Jesus Christ Super Star nel ruolo di Erode, protagonista di tutti gli spettacoli Disney del
Teatro Nuovo di Milano, nella divina Commedia è Dante con la regia di Maurizio Colombi, nei
promessi Sposi interpreta Don Abbondio e Don Rodrigo sempre con la regia di Maurizio
Colombi, in San Pietro il Musical è San Paolo e nel Musical Cercasi Violetta interpreta Toto.
Nella stagione Teatrale 2015-16 partecipa a Rapunzel il Musical, al fianco di Lorella
Cuccarini, nel particolare ruolo di Segugio, con recitazione in Gramelot, e nel ruolo di Milord.
Nel 2016-17 è impegnato nel musical Il libro della Giungla, nel doppio ruolo di Ray Banana ed
Akela e tornerà ad interpretare Dante, don Abbondio e don Rodrigo.
Dal 2018 interpreta Leonardo Da Vinci in “Il volo di Leonardo”
Nel 2020 interpreta Sebastian nel musical “La Sirenetta” per la regia di Ilaria de Angelis ed è
parte dello staff creativo del musical “Ghost” per la regia di Federico Bellone, e di “Pinocchio
Reloaded” per la regia di Maurizio Colombi.
Nel 2022 è parte dello staff creativo del musical “Ghost” per la regia di Federico Bellone, nei
promessi Sposi interpreta Don Abbondio e Don Rodrigo con la regia di Maurizio Colombi.
Insegna canto e teatro in numerose accademie italiane

MAURIZIO SEMERARO

MAURIZIO SEMERARO – RE/ POLIFEMO/ POPOLANO

Attore-Cantante performer nasce a Taranto il 27 settembre 1983
Nel 2007 entra a far parte del cast di ”Actor Dei” . Poi è Frà Arlotto nell’opera
musical di Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù” con la regia di Pierluigi Pizzi.
Nel 2008 viene scelto da Carlo Croccolo ne “L avaro” di Moliere. Poi Massimo
Ranieri lo sceglie per far parte del cast del Musical ”Poveri ma Belli” regia dello
stesso Massimo Ranieri. Nel 2010 è in “Ammaliata, orchestra popolare per coro di sei
voci e tre seggiole” di Giuseppe Bonifati; a Marzo dello stesso anno entra a far parte
del cast de “I Promessi Sposi” opera moderna di Michele Guardì. Nella stagione
successiva è Andalù in “Aladin” il musical di Stefano D’orazio con le musiche dei
Pooh, regia di Fabrizio Angelini. Partecipa al musical “80 voglia di 80” con Paolo
Ruffini. Sarà poi Priccio in “Alice nel paese delle meraviglie” il musical, regia di
Christian Ginepro. Nel 2012-2013 è il sergente Garcia nel musical “W Zorro” ,di
Stefano d Orazio, regia di Fabrizio Angelini. Poi Giorgio Barberio Corsetti lo sceglie
per entrare a far parte del cast de “La guerra di Kurukshetra” . Nel 2014 è co-regista
di “All’ombra del conte” il musical ,di Vitodi Leo, in cui fa anche un piccolo
cammeo. Sarà poi in ”In nome del popolo Italiano” di Michele Bia. Nel Novembre
del 2014 inizia l avventura di “Rapunzel” il musical, con Lorella Cuccarini, regia di
Maurizio Colombi. Nello stesso anno sarà in “Ma l’amore no” scritto e diretto da
Marco Grossi. Nel 2015 è nel musical “Billy Elliot”,regia di Massimo Romeo Piparo.
Sarà poi in “L’uomo la bestia e la virtù” regia di Marco Grossi. Nella stagione 2016-
2017 entra a far parte del cast del muscial “Evita” regia di Massimo Romeo Piparo.
Nella stagione 2017-2018 è in tour con il musical “Robin Hood” regia di Mauro
Simone. Dal 2019 è Jafar in “ Aladin il musical geniale” di Maurizio Colombi

ROSSELLA CONTU

ROSSELLA CONTU – REGINA/ GUARDIA

Nasce ad Alba, dove inizia il suo percorso di studi presso “Artedanza School”. Dal 2004 in poi approfondisce la sua formazione coreutica a Milano e a Roma sotto la guida di maestri come: Annarita Larghi, Daniele Ziglioli, Prisca Picano, Francesco Saracino e Mauro Astolfi. Coltiva le sue doti canore con Gianluca Sambataro e Stephanie Tschoeppe. Studia recitazione e dizione presso: “Dedalo Teatro” “Lo spazio vuoto” e seminari con Michael Margotta. Entra a far parte del corpo di ballo del Teatro Regio di Torino per “Rusalka”, opera lirica di Antonín Dvořák, coreografie di P. Girodeau (2007). E’ nel cast di “Aladin, il musical” regia Fabrizio Angelini, musiche dei Pooh (2011). E’ Francesca Capponi nella serie televisiva “Tutto davanti a noi” regia Piotr Weresniak (2012). Entra nel cast de “La Febbre del Sabato Sera” prodotto da Stage Entertainment Italia, al teatro Nazionale, regia Carline Brouwer e Chiara Noschese (2012/13). E’ in scena con la Compagnia della Rancia in “Cercasi Cenerentola” regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli con protagonisti Paolo Ruffini e Manuel Frattini (2014/15). Inizia la sua esperienza internazionale con il successo di Broadway “Aladdin” firmato Disney al suo debutto europeo ad Amburgo prodotto da Stage Entertainment Germania, regia Casey Nicholaw e musiche Alan Menken (2015/16/17). Riapproda al Teatro Nazionale nei panni di Tess con la nuova versione di “Flashdance” (2018). E’ Jou-Jou, una delle Grisettes, nella travolgente versione di Damiano Michieletto de “La Vedova Allegra” presentato al Teatro la Fenice di Venezia, coreografie Chiara Vecchi (2018). In tournée in tutta Italia con “Dirty Dancing”, interpreta i ruoli di Vivian Pressman e Marjorie Houseman, regia Federico Bellone (2018). Dopo la ripresa di Flashdance nella fortunata tournée italiana (2019), entra come Cherry nello spettacolo “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato” regia Federico Bellone, coreografie Gillian Bruce, Wizard Productions, alla Fabbrica del Vapore di Milano (2019/20). Ritorna a teatro con Viola Produzioni in “Rapunzel il Musical” regia Maurizio Colombi, con il ruolo della Regina e il coveraggio della strega Gothel interpretata da Lorella Cuccarini (2022/23).
Parallelamente all’attività di performer teatrale, partecipa alla realizzazione di eventi, convention, team building, spot, video, doppiaggio cantato, concerti.
Approfondisce le applicazioni della danza con la formazione in danza movimento terapia espressivo relazionale (Vincenzo Bellia) e ottiene il diploma ASI (CONI) come insegnante di danza moderna presso Area Dance, Milano.

MARTINA LUNGHI

MARTINA LUNGHI – ROSA/ LOCANDIERA/POPOLANA/GUARDIA

Dopo il diploma scolastico ,si forma artisticamente presso la “SDM” (Scuola Del Musical di Milano) e al “CET” di Mogol. Le sue esperienze teatrali professionali comprendono Singin’ in the Rain” (Lina Lamont) “Kinky Boots” (Lauren), “A Chorus Line” (Val) , “Footloose” (Urleen) , “Disincantate” (Cenerentola) , “Hairspray”, “The Rocky Horror Circus Show” (Columbia), “A Bronx Tale”, e fa parte del cast di “Colorado 2017” in onda su Italia 1 con il trio comico “Le Principesse” assieme a Claudia Campolongo e Beatrice Baldaccini

JONATHAN GUERRERO

JONATHAN GUERRERO – BAMBINO/GAMBA DI LEGNO/CIAMBELLANO/POPOLANO

Jonathan Guerrero nasce nelle Filippine. All’età di 11 anni si trasferisce in Italia e dimostra fin da
piccolo passione per lo spettacolo. Studia recitazione a Firenze e nel 2013 ottiene una borsa di studio
per frequentare la BSMT, scuola di musical in cui si diploma nel 2016. Jonathan debutta al Teatro
Brancaccio di Roma nel musical “La regina di ghiaccio” con Lorella Cuccarini, nel ruolo di Pong diretto
da Maurizio Colombi. Ottiene poi il ruolo di Skifus nel musical “Aladin” in scena nel 2019 e nel 2021 .
Jonathan è anche attore del Teatro alla Scala di Milano presso il quale debutta nel 2018 nell’opera
“Fidelio” diretto da Deborah Warner, per poi ritornare nel 2022 nell’opera “Il Matrimonio Segreto”
diretto da Irina Brooke. Debutta al cinema nel film “Scappo a Casa” con Aldo Baglio distribuito da
Medusa Film e si conferma caratterista di successo nell’ultimo film di Lillo e Greg “Gli Idoli delle
donne” uscito al cinema e disponibile su Prime Video. Jonathan e’ anche attore co protagonista della
sitcom “Before Pintus” trasmessa su Italia 1 e disponibile su Prime Video e nel 2023 debuttera’ in un
film tv di Raiuno “Se mi lasci ti sposo”, della serie “Purché finisca bene” diretto da Matteo Oleotto. E’
doppiatore del film “Tredici Vite” di Ron Howard disponibile su Prime Video e co-protagonista delle
serie web “Kelly & Kloe On board” e “Cabin 12006”, branded content di MSC Cruises, disponibili su
Youtube.

CARLOTTA SIBILLA

CARLOTTA SIBILLA – BAMBINA/POPOLANA/BRIGANTE

Inizia lo studio della danza classica nella scuola della madre, a Messina, con direzione artistica del M^ G.Carbone. A 14 anni si trasferisce a Milano per frequentare i corsi professionali del T. Carcano. A 16 anni viene selezionata dal MAS dove nel 2010 si diploma in PM dance lab (dir. E.Guzzo Vaccarino). A 18 anni ha l’onore di calcare il palco dell’Arena di Verona grazie al musical “Il Mondo di Patty, il musical” e successivamente farà anche parte del cast per il Tour Spagnolo. Nel 2012 partecipa alle selezioni di Sanremo Giovani con il brano inedito “Una stupida idea”. Prende parte come danzatrice agli spettacoli di M.Levaggi “Scheherazade” e “Melodia”. Dal 2013 fa parte della stagione teatrale dei Minishow del T.Nuovo e del T.Manzoni a Milano sotto la direzione artistica di M.Colombi, e successivamente interpreta Perpetua ne “Gli Sposi Promessi” e Lupa/Ninfa/ensemble in “Dante’s musical”. È nel corpo di ballo delle opere “Aida “ e “Carmen” al T.Antico di Taormina, trasmesso anche in mondovisione e al cinema. Fa parte del cast del musical inedito “Diglielo a tutti” nel ruolo de la Prostituta. Nel 2015/16 frequenta il MIP con direzione di Chiara Noschese. È Francy in “Vorrei la pelle nera” in scena con S.Masciarelli e L.Jurman, regia di M.Colombi. È prima Linda Manero successivamente Pauline e Cover Annette nei tour 2017 e 2018 de “ La Febbre del sabato sera”, regia di C.Insegno.
Nel 2016 è Twins in “Peter Pan “ in Oman, in lingua inglese. Dal 2016 al 2019 fa parte del cast di “Peter Pan” prima come bimbo sperduto in seguito , nel tour 2019 , interpreta il ruolo di protagonista, Peter Pan, per la prima volta in Italia interpretato da una donna . Dal 2019 è coreografa e direttrice artistica per varie agenzie di intrattenimento.
Nel 2022 danza per vari eventi e coreografi internazionali come Macia Del Prete e Sadek per “Moncler 70’s”.
Pronta ad entrare a far parte del fantastico mondo di “Rapunzel”!